Vela: Termini di base delle barche a vela e delle manovre di navigazione.
La vela utilizza un linguaggio quasi unico: Un gran numero di termini di base del mondo della vela spesso non sono mai stati sentiti da un profano. Non ci sono solo le denominazioni delle parti dell'imbarcazione e i nomi delle manovre, ma anche altri termini velici di base che sono generalmente utilizzati nella navigazione. Abbiamo elencato i termini di base più frequentemente utilizzati dai non addetti ai lavori (ad esempio durante un viaggio in barca a vela) e abbiamo cercato di spiegarli nel modo più semplice possibile. Abbiamo organizzato i termini di base della navigazione in ordine alfabetico all'interno della categoria.
Termini velici di base: termini generali
Beaufort: unità di misura della forza del vento in navigazione.
Nodi: Unità di misura che indica la velocità in miglia nautiche.
Sbandamento: Quando il vento spinge la barca a vela in una posizione inclinata durante la navigazione, si parla di sbandamento.
Mole: il muro di protezione del porto.
Ormeggio: la cima dell'ancora fissata a terra nel porto con cui si può ormeggiare la barca a vela.
Bolina: nodo di sicurezza utilizzato per fissare la barca a vela a una boa durante la navigazione.
Bitta: piccoli pali spessi a cui si può fissare la barca a vela in porto.
Trim: regolazione (allineamento, inclinazione, piegatura) della barca a vela durante la navigazione. L'assetto può essere influenzato dalla posizione delle vele e dal peso (l'equipaggio).
Corda d'armatura: nodo con cui si lega la barca a vela a una bitta dopo la navigazione o con cui si fissano i parabordi alla barca.
Sinistra: Cima di ormeggio fissata al fondo del porto. A destra: bitta.
Termini velici di base: Parti della barca
Dirk: La linea esterna del boma principale con la quale viene tenuto in posizione orizzontale. La chiglia spesso non è presente sulle barche a vela più piccole.
Drizze: Cime con cui le vele possono essere avvolte o issate.
Parabordo: corpo in plastica riempito d'aria che viene fissato alla fiancata dell'imbarcazione per garantire la distanza dalle altre imbarcazioni o dalla banchina durante l'ormeggio e serve anche come ammortizzatore.
Boma principale: il grande ramo orizzontale a cui è attaccata la vela. Il boma può essere utilizzato per regolare la vela secondo le necessità.
Randa: a seconda del tipo di nave a vela, la più grande delle due vele sull'albero o la più bassa delle molte vele sull'albero principale.
Chiglia: la spina dorsale della nave, per così dire, e la parte che si trova più in profondità nell'acqua. La chiglia è una linea centrale che va da prua a poppa.
Botta: punto di attacco a forma di T per le cime del veliero.
Albero: il grande pilastro verticale della nave a cui sono attaccate le vele.
Barra: bastone usato per governare il timone.
Timone: il timone si trova sotto la barca a vela, a poppa, e serve a governare l'imbarcazione durante la navigazione.
Scotta: Questa cima serve per regolare la vela.
Parapetto: il parapetto che corre intorno alla barca per evitare che vada fuori bordo durante la navigazione.
Sinistro: Parabordi che servono come distanziatori e ammortizzatori. A destra: cima su una galloccia a T.
Nozioni di base sulla vela: manovre a vela
Caduta: Se durante la navigazione a vela ci si allontana dal vento, si parla di calo (lee = lato opposto al vento).
Mollare gli ormeggi: Partenza dall'ormeggio. È importante issare i parabordi dopo la partenza.
Ormeggiare: Spostamento nell'ormeggio fino a quando il veliero non è ormeggiato correttamente.
Alzare: girare la barca a vela verso il vento durante la navigazione si chiama alzare (sopravvento = lato rivolto verso il vento).
Alzare: Se si gira la barca a vela verso il vento e ci si ferma con la prua rivolta verso il vento, il vento non può più esercitare alcuna pressione sulle vele di alcune barche a vela - la barca a vela viene portata in posizione di riposo.
Avvolgimento: Lasciare / cedere le vele o le cime in modo controllato (ad esempio, le cime devono essere pescate per regolare la vela in modo che il vento possa sventolare la vela).
Planare: La planata a vela è possibile solo con barche a vela progettate per questo scopo; ad alta velocità, la prua si solleva leggermente dall'acqua e si scivola rapidamente sull'acqua con poca resistenza. Tuttavia, per planare sono necessari almeno 3-4 Beaufort di forza del vento.
Strambata: La barca a vela compie un arco, con la poppa rivolta in direzione del vento, in modo che le vele siano condotte dall'altra parte della barca al termine della manovra.
Raggio d'azione: Tirare o stringere le vele o le cime (ad esempio, per ridurre la superficie velica, le vele devono essere tirate per dare al vento meno superficie da attaccare).
MOB: abbreviazione di "man overboard", una manovra di navigazione in cui il velista caduto in acqua viene localizzato e riportato a bordo in modo controllato.
Reefing: Il "terzarolare"/ritrarre le vele per ridurne la superficie e quindi per ridurre la superficie d'attacco del vento.
Virata: La nave a vela compie un arco con la prua rivolta in direzione del vento. Il vento proveniente dalla parte anteriore rallenta la barca a vela più di quanto non faccia la strambata.
Se volete saperne di più sulla vela, vi consigliamo un corso di vela a Maiorca.