Il percorso per ottenere la licenza di pilota di elicottero a Maiorca
Avete acquisito il gusto di volare a Maiorca?
È bello poter sorvolare luoghi meravigliosi come Maiorca e sedersi ai comandi in prima persona. Questo sogno può diventare realtà, perché non è così difficile ottenere la licenza. Tutto ciò che serve è un po' di tempo per le lezioni e il cambio necessario.
Di cosa ho bisogno per ottenere una licenza di elicottero a Maiorca?
Innanzitutto, è necessario un certificato di autorizzazione della polizia e un certificato medico che attesti la vostra idoneità al volo. Particolare attenzione viene data anche alla vista. È inoltre necessario aver completato un corso di primo soccorso. L'età minima per iniziare l'addestramento è di 17 anni, ma si può volare solo a 18 anni.
Come funziona la formazione dei piloti di elicottero a Maiorca?
Per essere autorizzati a sostenere l'esame, è necessario aver completato almeno 45 ore di volo. Questo fa sì che la licenza di pilota di elicottero sia costosa, per cui bisogna mettere in conto almeno 10.000 euro. A Maiorca ci sono solo poche scuole di volo.
Le lezioni teoriche costituiscono la parte più consistente della formazione, poiché è necessario completare almeno 80 ore di lezione. Queste sono le materie:
- navigazione
- aerodinamica
- conoscenza aeronautica
- meteorologia
- comunicazioni radio
Nella parte pratica, imparerete a pilotare l'elicottero, cosa fare in caso di emergenza e come eseguire le manovre. Sarete accompagnati da un istruttore di volo. Tuttavia, 10 delle 45 ore di volo devono essere state effettuate da soli senza l'aiuto dell'istruttore.
Se questi requisiti sono soddisfatti, si potrà sostenere l'esame. L'esame teorico dura circa 6 ore, quello pratico 1-2 ore. L'esame può essere abbreviato per chi ha già una licenza di pilota privato o commerciale.
Se si desidera pilotare elicotteri a livello commerciale, è necessario un addestramento più approfondito e si devono completare o fornire prove di ore di volo continuative.
Come funziona un elicottero?
La differenza più importante rispetto a un aereo è rappresentata dalle pale del rotore. Si può pensare a un ventilatore. L'aria che entra durante la rotazione delle pale fornisce la portanza. Questa dipende dalla velocità di afflusso, dall'angolo e dalla forma della sezione trasversale dei rotori. La forma o sezione trasversale delle pale del rotore è particolarmente importante per la portanza che si vuole generare: deve essere più forte dell'attrazione gravitazionale della terra per far decollare l'elicottero.
La famosa teoria di Bernoulli lo spiega in questo modo:
Il movimento della pala del rotore e dell'ala divide il flusso d'aria in un flusso superiore e inferiore. La curvatura del lato superiore della pala del rotore (profilo asimmetrico) allunga la distanza della superficie. Ciò significa che il flusso d'aria superiore deve coprire una distanza maggiore rispetto a quello inferiore. Entrambi i lati si muovono nell'aria allo stesso tempo, quindi il flusso d'aria superiore deve scorrere più velocemente di quello inferiore per pareggiare la distanza. Le diverse velocità generano pressioni diverse, quindi la pala inferiore viene spinta verso l'alto e l'altra viene tirata verso l'alto dalla pressione negativa, che è la portanza. Una maggiore velocità genera quindi una maggiore portanza.
A che velocità vola un elicottero?
Un elicottero standard con motore a pistoni, come il Robinson 44, vola a circa 180-200 km/h e ha una potenza di circa 200 CV.
A che altezza vola un elicottero?
Gli elicotteri volano normalmente tra gli 800 e i 1.500 metri di altezza, fino a un massimo di 5.000 metri - ad alta pressione. Gli elicotteri più grandi possono volare anche fino a 7.000 metri.
Di cosa ha bisogno un elicottero per rifornirsi?
Gli elicotteri con turbine hanno bisogno di paraffina, quelli con pistoni volano a benzina. Il consumo dipende dal motore installato. Di conseguenza, il consumo è compreso tra 140 e 800 litri all'ora.
I più venduti Maiorca
Forse siete interessati alle seguenti attività e tour: